idromassaggio a bordo di uno yacht

Ad oggi, l’alimentazione elettrica è il nostro presente e non più solo un’idea futura, questo vale per molti mezzi di trasporto tra cui gli yacht. Gli yacht elettrici potrebbero essere le abitazioni galleggianti del futuro, con numerosi vantaggi ma anche alcune sfide da affrontare, in particolare per quanto riguarda l’autonomia. In questo articolo esploreremo cosa sono gli yacht elettrici, il loro impatto sull’ambiente e quali sono i pro e i contro delle loro caratteristiche.

 

La tecnologia su cui si basano gli yacht elettrici

Il settore delle imbarcazioni elettriche è in costante evoluzione, con numerose novità tecnologiche in arrivo. Tra le innovazioni più promettenti ci sono gli yacht completamente elettrici, che integrano pannelli solari per estendere l’autonomia e migliorare l’efficienza energetica, ma anche barche a vela con motori elettrici ausiliari e nuove tecnologie per la ricarica delle batterie in mare. Per avere un quadro generale più chiaro, vediamo insieme alcuni esempi di yacht elettrici e la tecnologia su cui si basano.

 

Eco 80 Sail

È un catamarano fornito da Sunreef Yachts, dotato di una cosiddetta “pelle solare” che ricopre tutto il perimetro della struttura dell’imbarcazione, inclusi i bordi dello scafo, l’albero e la sovrastruttura. In questo caso, vengono posizionati dei pannelli solari dove in generale non si potrebbe, in modo da fornire abbastanza energia solare da ciascuna angolazione. Inoltre, l’Eco Sail è progettato per essere alimentato anche da altri tipi di energia rinnovabile: eolica e idroelettrica, grazie ad una vela sulla sua struttura.

 

HH – HH44 Catamarans

Presenta una batteria molto ampia che può essere ricaricata facilmente da appositi pannelli solari e da due motori elettrici, usati appunto per le propulsione elettrica fino a 7 nodi e per massimo un paio di ore. Questo sistema di propulsione di chiama Eco-Drive ed è un ibrido parallelo in grado di combinare la propulsione diesel con quella elettrica, in modo da ottenere una navigazione a lungo raggio ma silenziosa.

 

Silent 80 Tri-Deck Solar

Utilizza un sistema di propulsione unicamente elettrica che, quando necessario, può essere supportata dalla vela dell’aquilone. Questo permette di godersi una crociera illimitata e in piena autonomia, navigando silenziosamente e senza alcun rischio di inquinamento dell’acqua.

 

Candela Seven

Si tratta del primo aliscafo elettrico in circolazione, progettato e realizzato dall’azienda svedese Candela Speed Boat. Le sue ali sollevano interamente lo scafo fin sopra la superficie dell’acqua, con l’obiettivo di navigare a zero emissioni riducendo al tempo stesso il consumo di energia dell’80% rispetto alle altre imbarcazioni plananti. Infatti, quando arriva ad una velocità di 20 nodi, il Candela riesce a viaggiare per ben 57 miglia con una sola carica della batteria.

 

Nimbus 305 Drophead E-Power

Uno yacht dotato di motore elettrico alimentato a batteria, chiamato Torqeedo Deep Blue, con una ricarica che richiede 16 ore da fonte a 230 V, oppure 8 ore da fonte a 380 V. Oltre al motore, è la propulsione elettrica a conferire l’alta potenza all’imbarcazione, fornendo una mobilità fluida e confortevole sull’acqua.

 

Vantaggi di scegliere un’imbarcazione elettrica

Il primo vantaggio delle barche elettriche, nonché il vero obiettivo che ha portato alla loro progettazione, è l’assenza di emissioni di CO2 prodotte dai motori durante il funzionamento. Questo contribuisce a ridurre l’inquinamento dell’aria e specialmente dell’acqua. L’uso di tecnologie elettriche, infatti, contribuisce a proteggere gli ecosistemi marini, evitando le fuoriuscite di carburante e l’inquinamento acustico. Non essendoci bisogno di carburante per navigare, anche la manutenzione gode di vantaggi preziosi perché meno costosa e complessa. Le imbarcazioni elettriche sono molto più leggere e semplici da gestire. Un altro punto a favore è rappresentato dalla navigazione prolungata, senza necessità di soste ripetute per rifornimenti. Ciò rende queste imbarcazioni innovative molto utili per coloro che hanno in programma lunghe crociere. Infine, la silenziosità dei motori elettrici non solo riduce l’inquinamento acustico per la fauna marina, ma garantisce anche una navigazione più rilassante e confortevole per i passeggeri a bordo.

 

Centro Italia è una realtà di punta nel settore, con una proposta di servizi personalizzati pensati per chi sogna di vivere l'esperienza di un'imbarcazione esclusiva e di alta qualità. Che abbiate bisogno di manutenzione, refitting o consulenza, il nostro team è sempre pronto ad affiancarvi nella creazione dello yacht che avete sempre immaginato, assicurandovi un'esperienza unica nel suo genere. Per mettervi in contatto con noi, potete chiamare il numero verde 800 931 931, inviare una mail a info@centroitaliayachting.com, oppure semplicemente compilare il form qui sotto.