A volte può capitare che una volta avviato l’idromassaggio della piscina su yacht, si notino delle perdite di acqua o delle infiltrazioni nei vani sottostanti. Queste fuoriuscite a prima vista possono sembrare un guasto, ma in realtà si tratta spesso di un fenomeno legato alla specifica configurazione dell’impianto adottato sull’imbarcazione. In molte installazioni, infatti, l’idromassaggio non pesca direttamente dall’acqua della piscina, ma da un serbatoio tecnico: la vasca di compenso. È fondamentale capire il funzionamento di questo sistema e quali accorgimenti bisogna seguire per evitare fuoriuscite indesiderate. Di seguito, elenchiamo le principali mosse per non avere alcuna preoccupazione.

 

Come funziona il sistema e da cosa dipende la fuoriuscita d’acqua nell’idromassaggio della piscina su yacht?

In alcuni yacht, l’impianto idromassaggio delle piscine viene collegato alla vasca di compenso piuttosto che direttamente alla piscina. Questo è dovuto a ragioni costruttive e per ottenere una migliore distribuzione degli spazi tecnici a bordo. È così possibile evitare interferenze con le strutture portanti dello scafo e ottimizzare la disposizione dei componenti. Quando si attiva l’idromassaggio della piscina su yacht, l’acqua segue un ciclo preciso, ossia:

  • viene aspirata dalla vasca di compenso;

  • viene spinta in piscina attraverso le bocchette dell’idromassaggio;

  • da lì, l’acqua in eccesso dovrebbe defluire di nuovo nella vasca attraverso il canale sfioratore.

Il problema della perdita di acqua quando si attiva l’idromassaggio della piscina a bordo, si verifica quando la quantità d’acqua immessa è superiore a quella che il canale sfioratore riesce a far rientrare nella vasca di compenso. In questo caso, il livello dell’acqua in piscina si alza troppo velocemente, causando traboccamenti e possibili infiltrazioni.

 

Come prevenire le perdite durante l’idromassaggio della piscina su yacht: consigli pratici

Per evitare che il livello dell’acqua in piscina superi la soglia di sicurezza durante l’attivazione dell’idromassaggio, con conseguente rischio di fuoriuscite o infiltrazioni nei vani sottostanti, è importante prestare attenzione ad alcuni accorgimenti tecnici. Si tratta di semplici misure preventive che, se rispettate, permettono di mantenere stabile il funzionamento dell’impianto anche in condizioni d’uso frequente o in presenza di equipaggi differenti.

 

Limitare la durata del ciclo dell’idromassaggio

Rispettare le impostazioni definite in fase di allestimento è fondamentale. In genere, il ciclo non dovrebbe superare i 7-10 minuti consecutivi, per consentire alla vasca di compenso di gestire correttamente i flussi d’acqua.

 

Verificare la regolazione delle valvole di mandata

Le elettropompe dell’idromassaggio devono avere le valvole parzialmente chiuse (circa a metà apertura). Questo aiuta a ridurre la portata dell’acqua in ingresso, mantenendo il livello della piscina entro i limiti previsti.

 

Informare correttamente ogni nuovo equipaggio

Il continuo cambio del personale a bordo può comportare la perdita di informazioni operative importanti. È quindi essenziale che ogni nuovo team riceva istruzioni precise sul funzionamento dell’impianto, in particolare sulle regolazioni necessarie per il corretto uso dell’idromassaggio.

 

Centro Italia Yachting è pronto a fornirti un supporto tecnico

Se, nonostante tutte le verifiche e le accortezze, il problema continua a presentarsi, il nostro centro assistenza è a completa disposizione per offrirti supporto tecnico. Puoi contattarci direttamente al numero verde 800.931.931: gli esperti di Centro Italia Yachting sono a disposizione per effettuare verifiche tecniche, aggiornare la documentazione impiantistica o fornire istruzioni operative personalizzate. Il nostro obiettivo è garantire la piena efficienza del vostro sistema a bordo, anche nei contesti più complessi.