Quando la piscina di uno yacht non si riempie correttamente, significa che il processo di riempimento, essenziale per garantire un funzionamento ottimale, potrebbe essere ostacolato da vari problemi tecnici. Dalle valvole mal funzionanti a eventuali problemi con il sistema di pompaggio, i motivi possono variare. Ecco i problemi più comuni che possono impedire il corretto riempimento della piscina su yacht e le soluzioni più efficaci per risolverli.

 

Valvole manuali

Se la piscina utilizza valvole manuali, bisogna assicurarsi che la valvola sia completamente aperta. Un problema comune con le valvole manuali, specialmente quelle più vecchie, è che la leva della valvola può muoversi senza che il corpo o la farfalla interna si spostino, rimanendo bloccati. Questo può accadere a causa dell'usura o dell'accumulo di depositi. In questo caso, sarà necessario sostituire la valvola.

 

Valvole automatiche

Nei sistemi con valvole automatiche, è necessario verificare l'arrivo di tensione (di solito 24V) alla valvola utilizzando un tester. Se non arriva corrente, il problema potrebbe risiedere nel quadro elettrico, dove potrebbe esserci un componente guasto da sostituire. Inoltre, nei sistemi con controllo tramite touchscreen, è essenziale verificare che l'impostazione di riempimento e scarico sia stata configurata correttamente.  

Un'altra causa comune di guasto è il solenoide della valvola motorizzata, che si trova di solito sulla testa della valvola. Se il solenoide è bruciato, si può utilizzare temporaneamente il selettore manuale presente sul solenoide per aprire la valvola manualmente fino alla sua sostituzione.  

Se la tensione arriva correttamente alla valvola automatica, è importante verificare che il motorino della valvola sia funzionante, altrimenti va sostituito. In alcuni casi, potrebbe essere necessario riprogrammare la valvola tramite il sistema di controllo touchscreen.

 

Verifica della fonte di approvvigionamento d'acqua

Spesso, l'acqua che riempie la piscina viene prelevata tramite elettropompe che pescano direttamente dal mare o da un serbatoio (Tank). Se l'elettropompa preleva l’acqua dal mare, bisogna controllare che la pompa sia in buone condizioni di funzionamento e che non sia bruciata. In caso di guasto, sarà necessario sostituire l'elettropompa.  

Se l'acqua viene prelevata da un serbatoio, oltre a verificare il funzionamento dell'elettropompa come descritto in precedenza, è importante controllare che il serbatoio sia pieno. Inoltre, bisogna verificare che il galleggiante di sicurezza o la sonda di livello non siano difettosi, poiché potrebbero bloccare il segnale elettrico e impedire il riempimento della piscina. Se uno di questi componenti è guasto, deve essere sostituito.  

Se il serbatoio risulta vuoto, verificare a monte gli accessori che regolano il riempimento del serbatoio stesso, come valvole, sensori o pompe di alimentazione dell'acqua.

 

Se, nonostante i tentativi di risoluzione, il problema non si risolve, ti suggeriamo di chiedere supporto al nostro centro assistenza. I nostri esperti, attraverso tecnologie avanzate di comando e controllo remoto, sono in grado di monitorare l'impianto e diagnosticare con precisione il guasto. Questo ci consente di intervenire rapidamente senza la necessità di una visita in loco, risparmiando tempo e ottimizzando i tempi di intervento. La nostra esperienza e l'efficacia dei nostri sistemi ci permettono di risolvere in modo tempestivo i problemi legati al riempimento della piscina, garantendo un servizio professionale e affidabile.