Tecnologie sostenibili per Yacht: le innovazioni green nella nautica di lusso

Il settore della nautica sta assumendo sempre di più un’impronta green, specialmente negli ultimi anni, tramite l’integrazione di soluzioni molto innovative per ridurre l’impatto ambientale, come materiali sostenibili e sistemi a energia rinnovabile. Ma quali sono nello specifico le tecnologie più avanzate presenti sul mercato che stanno rivoluzionando il mondo della nautica?
I motori nautici del futuro: ibrido, elettrico o a idrogeno?
Nel settore nautico, l’innovazione nella propulsione sta prendendo tre direzioni principali: motori ibridi, elettrici e a idrogeno. Vediamo più nel dettaglio di seguito.
Sistema diesel-elettrico
La soluzione più diffusa è il sistema diesel-elettrico, dove il motore diesel non è direttamente collegato all'elica ma funziona come un generatore di energia, che alimenta uno o più motori elettrici responsabili della propulsione. È una tecnologia utilizzata soprattutto su grandi navi e yacht di lusso, perché garantisce un funzionamento più efficiente e riduce vibrazioni e consumi.
Sistema ibrido
È una combinazione di due sistemi di propulsione, solitamente un motore a benzina o diesel e uno elettrico. In base alle esigenze, l’imbarcazione può funzionare con uno solo dei due motori oppure entrambi allo stesso tempo. Così facendo, i consumi vengono ottimizzati e le emissioni ridotte di molto. Rispetto al precedente sistema, il motore ibrido offre più flessibilità al pilota, permettendo la navigazione anche in modo del tutto elettrico quando si parla di distanze brevi.
Sistema full eletric
I motori elettrici eliminano totalmente i combustibili fossili e funzionano tramite l’energia proveniente da batterie ricaricabili. Questo sistema garantisce la completa assenza di emissioni di CO2 e una riduzione dell’inquinamento acustico, vista la silenziosità del motore. Le imbarcazioni elettriche possono funzionare anche tramite l’installazione di pannelli solari sulle vele o sul tetto dell’imbarcazione. Questi pannelli generano energia da fonti naturali, in questo caso i raggi del sole, sufficiente per alimentare i sistemi di bordo. Ovviamente bisogna prima tener conto di tanti fattori, come la necessità un’infrastruttura adeguata per la ricarica e considerare l’autonomia limitata nelle lunghe traversate.
Sistema a idrogeno
Infine, un’alternativa promettente è quella dei propulsori a idrogeno. Questo sistema utilizza l’idrogeno stoccato in appositi serbatoi, combinandolo con l’ossigeno per generare elettricità, calore e acqua, emettendo solo vapore acqueo come residuo. Sebbene questa tecnologia sia ancora in fase di sviluppo, potrebbe rappresentare il futuro della nautica sostenibile, garantendo un impatto ambientale pari a zero.
Soluzioni eco-friendly per la gestione dei rifiuti e l'uso dell'acqua
L’impronta green degli yacht non si vede solo dai sistemi e motori utilizzati, ma include anche soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti e per l’uso intelligente dell’acqua. Molte imbarcazioni moderne sono equipaggiate con impianti di gestione dei rifiuti molto avanzati, finalizzati a ridurre l’impatto ambientale il più possibile. Questi impianti si basano su un processo di “compostazione” dei rifiuti organici, ossia trasformarli in fertilizzanti per terreno, e sul riciclo dei materiali per diminuire ancor prima la produzione di rifiuti a bordo.
Per quanto riguarda il trattamento dell’acqua, sono molto in voga i “desalinizzatori” che permettono di trasformare l’acqua salata in potabile, in modo da ridurre la necessità di grandi quantità di acqua dolce. Questo non è l’unico sistema innovativo per ottimizzare l’uso di acqua: c’è ad esempio anche il recupero dell’acqua piovana per riutilizzarla a bordo, rendendo l'imbarcazione ancora più ecologica e autonoma durante le navigazioni a lungo raggio.
Scegliere un design per yacht con materiali sostenibili
Per concludere, non è da sottovalutare la progettazione di un design per yacht composto da materiali sostenibili, che mantengano però qualità e comfort a bordo. Tra le soluzioni più popolari spicca la fibra di carbonio riciclata: un materiale molto resistente e leggero che limita la necessità di nuove risorse. Anche gli arredi indoor si stanno evolvendo verso una chiave eco-frielndly, con l’introduzione di materiali biodegradabili e riciclabili, come fibra di legno, cartone o tessuti naturali. I mobili realizzati da materiali sostenibili garantiscono comunque un’estetica raffinata e moderna, e sono progettati per ridursi in modo naturale nel tempo, evitando l’accumulo di rifiuti dannosi per l’ambiente. La combinazione di queste innovazioni consente di realizzare yacht più sostenibili, senza rinunciare al lusso e al comfort che da sempre caratterizzano il settore.
Centro Italia Yachting® è un punto di riferimento nel settore nautico, specializzata nella progettazione e realizzazione di aree wellness su misura per yacht e imbarcazioni. Offriamo soluzioni personalizzate per creare ambienti dedicati al benessere a bordo, come spa, palestre e aree relax, pensati per offrire il massimo del comfort e del lusso durante la navigazione. Per maggiori dettagli, non esitate a contattarci attraverso la nostra pagina dedicata o il form sottostante: un nostro esperto sarà pronto a rispondere a tutte le vostre domande e a fornirvi la consulenza più adatta alle vostre esigenze.
Centro Italia Yachting
- Via Silvio Giovaninetti, 37 - 00123, Roma, Italy
- 800.931.931
- 0630869602
- info@centroitaliayachting.com
Orari
Lun-Ven: 08:30-13:00/14:30-18:00
Sabato: 08:30-13:00